Come risparmiare e investire con Oval Money

1kviews

Come risparmiare e investire con Oval Money

Come risparmiare e investire i propri soldi in modo semplice? 

In questo articolo vorrei parlare con voi di Oval Money, un’applicazione che nonostante il nome inglese, è nata in Italia e permette di risparmiare in modo semplice e senza neanche accorgerse, per poi andare ad investire questi soldi che si sono messi da parte in modo di poterci guadagnare un interesse.

Ho scoperto Oval Money circa sei mesi fa e da quando ho iniziato ad utilizzarla mi ha permesso di mettere da parte un po’ di soldi settimanalmente e poi di andare ad investire in diverse opportunità.

Ha diversi modi per risparmiare e la cosa più interessante è stata proprio l’idea di andare a arrotondare le cifre che si spendono nelle varie transazioni che si svolgono per esempio con la carta di credito. Il nome Oval deriva appunto dal fatto di arrotondare le cifre spese.

Per esempio, se andiamo fuori a mangiare a pranzo e andiamo a spendere per esempio €11,90 l’applicazione ci permette di andare ad arrotondare questa cifra a €12 e di andare a mettere da parte i €0,10 rimanenti in modo da generare con il tempo un bel gruzzoletto.

In questo modo non ci renderemo neanche conto di mettere da parte questi soldi perché non sarà un grande risparmio, un grande investimento di volta in volta ma appunto con il tempo questo accumulare questi risparmi, questi arrotondamenti di piccole cifre ci permetterà in realtà di andare a formare delle cifre che sono molto più grandi e che poi con il tempo possono crescere ancora di più andando ad investire.

Se sei interessato ad iniziare ad investire con Oval ti lascio qui il link di Invito con cui avrai €5 dopo che avrai fatto il primo versamento dei fondi.
💰 Iscriviti a Oval Money: https://jo.my/oval-money

Come funziona L'app di Oval Money

Andiamo quindi a vedere come funziona l’applicazione insieme per capire quali sono i modi in cui si possono mettere da parte i soldi e quali sono le opportunità che ci può dare!

Per prima cosa ovviamente dovremmo andare a registrarci sull’applicazione una volta scaricata e dovremmo andare ad inserire i nostri documenti per poterci identificare, soprattutto se vogliamo anche andare ad investire dovremmo firmare alcuni documenti e fornire anche indicazioni fiscali perché come sapete sugli investimenti e sui guadagni degli investimenti si dovrà poi andare a pagare delle tasse.

Però questa è una cosa successiva e non per forza dobbiamo andare ad investire i soldi che andiamo a risparmiare tramite Oval Money. Infatti potremmo anche per esempio decidere di risparmiargli e basta fino al raggiungimento di una cifra e poi andarli a prelevare per esempio per comprare una cosa che avevamo deciso di acquistare raggiunta quella cifra.

Può essere utile quindi anche solamente per premiarci di aver risparmiato per un determinato lasso di tempo e quindi per esempio decidere che raggiunti i €300 andremo a comprarci un determinato oggetto che volevamo da tempo e che siamo riusciti a comprare con i nostri risparmi accumulati nel tempo.

Una volta dentro l’app avremo a disposizione 5 schede diverse:

La prima è la home che va a ricapitolare quanti soldi abbiamo risparmiato fino a quel momento, quanti soldi stiamo mettendo da parte quest’ultima settimana e poi ci farà vedere alcune delle opportunità d’investimento che sono presenti all’interno dell’app e delle sfide che possiamo decidere di accettare per migliorare un po’ quella che è la nostra informazione sui risparmi, sulle possibilità di investimento e poi un riepilogo degli investimenti più tutte le altre informazioni che per esempio arrivano dal blog di Oval Money.

La seconda scheda è quella delle attività e infatti ci permette di vedere tutto quello che è successo all’interno del nostro account di Oval Money. Per esempio potremmo andare a vedere quanti soldi abbiamo risparmiato in questa settimana o per esempio tutti gli arrotondamenti che sono stati fatti e in base alle nostre spese. Avremo poi all’interno diverse altre Tab che sono per esempio le transazioni, i risparmi che abbiamo fatto e i diversi eventi che sono successi per esempio per le varie sfide che sono all’interno dell’app.

Nella scheda opportunità invece potremo vedere tutte le opportunità di investimento che sono all’interno dell’applicazione. Su questa torneremo dopo e andremo ad analizzare poi più nel dettaglio in modo da capire anche qual è la differenza tra le diverse opportunità.

Collegare un conto ad Oval

Nella scheda account potremmo andare a collegare il nostro conto bancario per andare a fare la cosa che ho spiegato prima cioè andare ad arrotondare le diverse cifre che spendiamo per risparmiare quel arrotondamento per arrivare alla cifra tonda e metterle poi su Oval Money.

Potremmo quindi collegare moltissimi conti bancari e vi consiglio però di collegarli solamente se il vostro conto bancario ha già attivato la normativa che è stata introdotta da poco della PSD2.

Questa normativa bancaria permette di andare a fornire le informazioni riguardanti le proprie transazioni ad un ente terzo alla nostra barca senza fornire le nostre credenziali accesso.

Si va quindi a fornire una chiave d’accesso alternativa che permette di vedere i dati di spesa che abbiamo fatto solamente in lettura, quindi Oval Money potrà andare a vedere le nostre transazioni ma potrà solo leggerle e non potrà fare assolutamente nient’altro.

Questo è stato introdotto proprio per la sicurezza bancaria e per permettere anche di avere dei nuovi servizi innovativi che permettono di per esempio avere tutte le spese delle diverse banche che abbiamo in una sola dashboard.

Oval Money ci permetterà anche per esempio di avere questa cosa e quindi vedere effettivamente tutte le spese che abbiamo fatto nel mese se utilizziamo due carte di credito differenti.

Avrete quindi tutto un elenco di banche che potete andare a collegare che hanno già questa nuova normativa. Ho contattato anche proprio Oval Money per sapere effettivamente quando arriveranno altre banche e mi hanno detto che loro stanno lavorando quotidianamente praticamente per andare ad aggiungerne di nuove quando anche queste banche si aggiornano a questa nuova normativa.

Se quindi per esempio la vostra banca ancora non c’è potete contattarli per chiedergli di aggiungerla o potrete aspettare e nel tempo arriveranno ovviamente anche tutte le altre. Ovviamente alcuni potrebbero pensare : perché devo dare i dati delle mie spese ad un ente terzo?

Ovviamente potrebbero usare questi dati e penso che lo facciano insomma per analizzare i trend di spesa su cosa si va a spendere i propri soldi in maniera però anonima e trattando i dati in maniera aggregata per capire quali sono i trend di spesa e soprattutto questi dati sono importanti per fare diversi tipi di analisi.

Io prima di dare l’accesso a questi dati sono andato ad informarmi bene su quello che fa Oval Money e consiglio anche voi di fare questa cosa e di andare a fare delle ricerche se non vi fidate o se non avete appunto questa fiducia di dare questi dati ad un ente terzo però per esempio pensate che anche con Curve per chi la conosce che permette di inserire diverse carte all’interno di una singola ovviamente loro sanno tutte le vostre transazioni che fate con le diverse carte.

Quindi insomma quello che si vede in un futuro dell’evoluzione del fintech è sempre una distribuzione più ampia di questi dati personali rispetto alle proprie spese che però ovviamente non sono utilizzati contro la persona ma sono utilizzati in modo anonimo e aggregato soprattutto che permettono alle aziende di avere dei dati di spesa dei Trend che però non sono effettivamente una violazione della nostra privacy perché personalmente non possono venire a dirci niente insomma non ci si può fare niente con questi dati della persona singola.

La gamification nell'app

Finito questo piccolo excursus sulla privacy abbiamo anche l’ultima scheda che è quella chiamata Coach. In questo caso ci vengono fornite delle sfide che ci permettono e che ci invogliano soprattutto a risparmiare sempre più soldi e a tenerli sempre più a lungo sulla applicazione e che appunto ci aiuta insomma a migliorare la nostra comprensione del mondo del risparmio e degli investimenti.

Infatti alcune volte ci sono anche dei questionari che ci vengono posti e che poi ci danno dei punti. Possiamo dire che c’è un po’ quel fattore di gamification che è stato inserito all’interno dell’app per coloro che magari sono meno esperti e hanno meno tempo di approcciarsi a questo mondo e con questo piccolo espediente l’app cerca di intrattenerti per più tempo possibile al suo interno e di farti diventare affezionato ad essa.

Con i punti infatti poi si possono anche sbloccare dei rewards ovvero premi però ovviamente servono molti punti e ci vorrà molto tempo per arrivarci. 

Detto questo però torniamo alla parte più importante cioè a quella di effettivamente come si può risparmiare all’interno dell’app e poi a quella degli investimenti.

Risparmiare con Oval Money

Per rispondere alla prima domanda possiamo aprire la sessione di Oval Future all’interno della home page che ci permette di vedere che ci sono diversi step, diversi metodi in cui possiamo risparmiare all’interno dell’app.

Io per esempio in questo momento non avendo nessun conto che utilizzo che ha la normativa PSD2 attivata all’interno di Oval Money (N26 è già adeguata a questa normativa ma stanno facendo l’integrazione con Oval) nel frattempo mi sono armato di uno step che è il Weekly Top Up.

Questo permette di andare a risparmiare settimanalmente una cifra predefinita in questo momento quindi sto risparmiando €15 a settimana che vengono direttamente prelevati dal conto con un bonifico automatico che dovremmo andare da impostare e in questo modo io non devo fare niente. Fa tutto automaticamente l’App e quasi mi dimentico di risparmiare questi soldi ma poi li ritrovo sul conto e sono contento di questo.

Un altro step di cui avevo parlato è il Round Up e cioè l’arrotondamento.
Questo step l’avevo attivato fino a un po’ di tempo fa con il conto principale però adesso sto aspettando che arrivi questa nuova normativa per avere più sicurezza su l’integrazione dei dati e una volta attivato appunto ci chiederà di collegare un conto e in questo modo puoi andare automaticamente a ricevere le informazioni sulle attività di spesa che facciamo e successivamente ad arrotondare e risparmiare questi soldi.

Esistono anche altri step sono carini e interessanti per esempio c’è uno che permette di risparmiare ogni volta che postiamo su Facebook. O per esempio ogni volta che facciamo dell’attività fisica tracciata tramite Google Fit o magari non la facciamo e quindi potremmo dire che se non raggiungiamo un tot di passi durante una giornata andremo a risparmiare una cifra predefinita.

Questo magari è interessante se vogliamo anche migliorare la nostra routine di allenamento di attività fisica giornaliera e avremmo un motivo in più per esempio raggiungere il numero di passi durante la giornata in modo poi da sapere che non ci verranno prelevati questi soldi. Potremmo anche in alternativa andare a risparmiare ogni volta che spendiamo una determinata cifra o in una determinata categoria di spesa.

Per fare questo ovviamente dovremo collegare il nostro conto. In alternativa potremo andare a risparmiare ogni volta che ci arriva lo stipendio per esempio e quindi ogni volta che ci viene caricato lo stipendio automaticamente Oval andrà a prendere una porzione di questo per risparmiarla. Impostati i nostri step questi soldi arriveranno direttamente nel nostro conto di Oval Money.

Ci vogliono alcuni giorni prima che arrivino, massimo una settimana.

È semplicemente un bonifico che dobbiamo aspettare che arrivi. Sarebbe ottimo se fosse immediato ma magari lo faranno nel futuro, spero.
Una volta che avremo i soldi sul nostro conto di Oval potremo decidere cosa farne e quindi potremo decidere se risparmiare come per esempio potremmo decidere nel caso di voler comprare un qualcosa nel futuro e quindi magari vorremmo risparmiare per raggiungere una certa cifra e poi fare un acquisto importante per noi oppure potremmo andare a decidere di investire questi soldi essendo consapevoli che questo comporta un rischio ovviamente però poi avremo anche la possibilità di avere un guadagno un ritorno da questo.

Potremmo anche utilizzare Oval per esempio come fondo di emergenza andando comunque a fare degli investimenti in modo che lasciando i soldi non vadano ad essere deprezzati dall’inflazione ma che appunto con questo investimento vadano a combattere l’inflazione che avviene ogni anno e in modo da appunto fare in modo che non perdano valore stando fermi sul conto.

Inverstire con Oval Money

Per investire avremo diverse possibilità, soprattutto in questo momento e cioè a Febbraio 2020 e fino a Marzo 2020, ci sono 2 diverse possibilità di investimento. Diciamo 2 grandi macro aree.

La prima è quella del Tasso Fisso e quindi praticamente si va ad investire in una obbligazione che ci permette di avere un ritorno fisso del 2% annuo e quindi si potrebbe utilizzare per combattere l’inflazione sapendo di mantenere questo capitale fermo, che appunto ci permette dopo un anno di avere il nostro capitale + il 2%.

Questo prodotto quindi funziona come un obbligazione e ci da un ritorno previsto fisso che ci verrà pagato alla fine e quindi non comporta in realtà un grande rischio se non quello che l’ente promotore alla fine non ripaghi il debito e la cosa interessante è che non ha costi di gestione e in più che può essere ritirato prima dello scadere dell’anno.

Ovviamente questo avrà una penale ma diciamo abbastanza piccola infatti se ritireremo dopo i primi 60 giorni che comunque è il periodo minimo di mantenimento avremo una penale dell’1,95% del nostro capitale.

La seconda grande area di investimento che è quella principale su Oval Money è quella degli ETN

Gli ETN sono degli indici un pò come gli ETF. La grande differenza tra questi 2 è che l’ETF è un vero e proprio indice che va replicare l’andamento di un mercato di un prodotto mentre l’ETN è si un indice che va a replicare questo andamento na noi non possediamo questo prodotto effettivamente ma possediamo l’impegno di un ente promotore a ripagarci una cifra uguale al rendimento di questo indice.

È una cosa un po’ complicata spiegata così spero di essermi spiegato comunque trovate tutte le informazioni sugli ETN sui diversi prodotti all’interno delle varie pagine del prodotto stesso e potete andare a scaricare tutto il foglio informativo con il rischio di ogni investimento e l’andamento che ha avuto questo indice nell’ultimo anno, negli ultimi sei mesi e nell’ultimo mese con il rendimento annualizzato storico.

Insomma tutta una serie di informazioni avete il foglio informativo avete le informazioni su chi è l’ente promotore di questo ETN che è sempre Smart ETN e insomma così potete avere più informazioni e andarvi appunto a studiare queste cose che vi consiglio di fare se volete investire perché appunto investire comporta un rischio.

Ovviamente più è alto il rischio più è alta la possibilità di guadagnare ma bisogna bilanciare le due cose. Non esiste un investimento che possa portare dei soldi che non abbia anche rischio.

I diversi ETN che sono a disposizione sono divisi diciamo per categoria infatti ci sono alcuni che vanno proprio a racchiudere delle azioni di aziende che si occupano di una cosa in particolare per esempio l’ETN Protect Water oppure l’ETN Made In Italy Yes We Cannabis oppure Race for Space che hanno diciamo un’area di competenza ben precisa.

Oppure ci sono per esempio dei diversi ETN che vanno ad accogliere al proprio interno delle azioni delle aziende che si comportano in un certo modo diciamo per esempio c’è un ETN che tra l’altro uno di quelli che mi piace di più tra i diversi ETN che sono presenti che è quello di Invest with Pride e cioè le aziende che sono diciamo LGBT Friendly che si comportano in una certa maniera anche rispetto a questa categoria di persone.

Ci sono poi anche l’ETN di Women of the table cioè le aziende che hanno una buona componente di donne all’interno della propria sezione di manager o per esempio l’ETN di Creative Thinking e cioè quelle aziende che insomma portano una piccola rivoluzione nei propri campi e che insomma sono sempre alla ricerca di nuove innovazioni.

Andando a vedere le schede specifiche di ogni ETN potremmo andare a vedere il rendimento annualizzato e tutte le diverse informazioni su le ultime variazioni di prezzo il livello di rischio e insomma la missione che si pone questo ETN e in più potremo andare a vedere la composizione dell’indice percentuale con gli share delle diverse azioni delle aziende al proprio interno.

Quindi potremmo anche andare a studiare la composizione dell’indice (cosa che vi consiglio di fare) per capire se effettivamente vi interessa quella opportunità di investimento oppure no.

Andate assolutamente ad analizzare questa composizione per capire se le aziende al suo interno sono interessanti per voi e nel caso lo fossero investite su queste cose.

La cosa molto interessante di questo tipo di investimenti in ETN è diciamo l’investimento iniziale minimo è di soli €10 per ogni opportunità di investimento. Quindi possiamo andare a differenziare molto il nostro investimento andando ad investire molte parti frazionate del nostro capitale in tutti i diversi ETN se vogliamo differenziare il nostro rischio.

Pagare le tasse sui rendimenti di Oval

Il costo di gestione di questi ETN è dell’1% annuale e quindi sul nostro capitale investito dovremmo semplicemente andare a pagare l’1% annuo + il 26% nel caso di un rendimento positivo di tasse sul guadagno.

Se quindi per esempio andremo ad investire €100 e a fine anno abbiamo avuto un rendimento molto buono del 10% e quindi abbiamo €110 nel nostro portafoglio avremo l’1% che andrà pagato in commissione di gestione a fine anno e quindi dei €110 del capitale finale €1,10 andrà pagato in questa parte e in più sui €10 che abbiamo guadagnato il 26% andrà pagato in tasse come per tutti gli altri rendimenti da investimenti finanziari.

Per farlo dovremmo farlo in regime dichiarativo e quindi andare a dichiarare nel nostro 730 questi guadagni. In realtà Oval si sta muovendo per diventare il sostituto di imposta e soprattutto essendo anche nato in Italia e con sede in Italia potrebbe farlo sicuramente e quindi semplicemente penso che sia una questione di tempo per fare in modo che Oval prenda anche questa questione in mano e quindi si occupi di pagare a monte le tasse in modo che tutto quello che arriva poi a noi sia guadagno netto e non dobbiamo fare neanche nessun altro sforzo successivo per andarlo a dichiarare nel 730.

La cosa interessante come detto prima anche è che si può partire ad investire da €10 su ogni prodotto su ogni ETN e in più una volta che abbiamo investito questi primi €10 la cifra in realtà diventa molto più bassa e si può partire da €1 e quindi potremmo per esempio andare ad aggiungere in maniera automatica perché si può impostare che una percentuale del nostro accantonamento settimanale sia investita automaticamente su un certo fondo su un certo.

ETN questa parte può essere anche semplicemente di €1 e questo ci permetterà poi nel tempo di praticamente crearci un investimento automatico ovviamente di cui dovremmo monitorare l’andamento nel tempo che però potrà accantonare automaticamente i nostri soldi e andare ad investirli in modo automatico.

La mia esperienza con Oval

Io sto utilizzando Oval da 6 mesi, da quando l’ho scoperta un po’ di tempo fa. La sto trovando veramente utile per andare ad investire questi soldi in maniera automatica creando un piccolo fondo di emergenza di cui mi dimentico praticamente di andare a mettere dei soldi perché si vanno a caricare in automatico e mi sto trovando anche molto bene per le opportunità di investimento e devo dire che in questo momento dopo aver studiato molto attentamente su quali andare ad investire mi sto trovando anche abbastanza bene con il rendimento che stanno avendo e ho avuto una piccola percentuale di guadagno.

Ovviamente questo dipende dai vari periodi dall’andamento del mercato, però mi sembra anche una buona opportunità per avere quel piccolo guadagno del 3-5% annuale che insomma non fa mai male e può essere comodo anche per avere una crescita continua del nostro capitale nel nostro fondo d’emergenza che magari ci permette anche di guadagnare qualcosina.

Se sei interessato ad iniziare ad investire con Oval quindi ti ricordo che con questo link https://jo.my/oval-money di invito avrai €5 in regalo per iniziare ad investire dopo che avrai fatto il tuo primo versamento di fondi.

Prima di salutarti, ti ricordo anche di seguirmi su Instagram alla pagina: gianluca_belloni, in cui condivido quotidianamente consigli ed esperienze personali!

Segui l'episodio come Podcast


Articoli Correlati

Lascia un commento