I miei obiettivi per il 2020 | Come porsi obiettivi efficaci

341views

I miei obiettivi per il 2020 | Come porsi obiettivi efficaci

Benvenuti in un nuovo articolo, io come sempre sono Gianluca Belloni e oggi andremo a vedere quali sono i miei obiettivi per il 2020.
Soprattutto andremo a vedere come li ho scritti in modo da rispettare le caratteristiche che vi ho spiegato nello scorso articolo.

Se ve lo siete perso, vi consiglio di leggere prima l’articolo  sugli obiettivi SMART, oppure potete recuperare anche il podcast su Spotify

Porsi obiettivi efficaci

Prima di vedere il quali sono i miei obiettivi per il 2020 quindi vorrei fare un piccolo recap di quelle che sono le caratteristiche fondamentali che secondo me dovrebbe avere un obiettivo.

La prima è quella di essere un obiettivo SMART e quindi come abbiamo detto avere la capacità di essere misurato ed avere una scadenza temporale.

Il secondo, che è legato ovviamente al terzo, è quello di porsi degli obiettivi di risultato, quindi ciò che vogliamo raggiungere.

Ma il terzo step dev’essere quello di tradurre questi obiettivi di risultato in obiettivi di processo,  in modo da sapere cosa dobbiamo fare ogni giorno per poter arrivare a quei risultati.

Le 4 tematiche in cui mi pongo obiettivi

Prima di tutto bisogna fare la distinzione sugli obiettivi annuali e quelli trimestrali.

Infatti la cosa che faccio è pormi degli obiettivi di risultato annuali, e poi ogni tre mesi li vado a scomporre in degli obiettivi di processo, che mi danno una metrica per capire se sto lavorando nel modo corretto per arrivare alla fine dell’anno a raggiungere questi obiettivi più grandi.

Ogni anno mi pongo degli obiettivi in diverse aree, diversi aspetti, che compongono la vita. Quest’anno ha diviso gli obiettivi in quattro tematiche principali:

  • La prima tematica è quella del LAVORO e diciamo più generalmente delle entrate.
  • La seconda è quella della SALUTE e di quanto effettivamente curo il corpo e lavoro per essere in forma.
  • La terza tematica è quella dei SOCIAL.  In quanto content creator mi sono posto degli obiettivi sia a livello di creazione di contenuti, sia a livello di risultati che voglio raggiungere su queste piattaforme.
  • La quarta area è quella della CRESCITA PERSONALE, quindi quello che voglio fare per imparare di più e migliorare come persona.

C’è poi una quinta area in cui mi pongo degli obiettivi in cui però trovo che l’orizzonte di un anno  sia troppo lungo. 
Sto parlando delle RELAZIONI.

Infatti ogni volta che vado a fare poi la revisione trimestrale in cui vado a scomporre gli obiettivi annuali in obiettivi più piccoli, vado ad aggiungere anche altri tre obiettivi che riguardano le relazioni.
In questo modo riesco a renderli molto più azionabili. 

Quali sono i miei obiettivi per il 2020?​

Ma finalmente vediamo nella pratica quali sono gli obiettivi che mi sono posto per quest’anno.
Come detto prima ho obiettivi per quattro aree e per ogni area vado a pormi tre obiettivi.

Obiettivi Lavorativi e di entrate

  1. Il primo obiettivo che riguarda il lavoro è quello di avere un Ral superiore a €25k
    Questo appunto riguarda il guadagno lordo e poi non sarà il netto ovviamente. 
    Però quello che vorrei fare quest’anno è riuscire a più che raddoppiare quelle che sono state le mie entrate dell’anno scorso in cui ho terminato l’università e ho iniziato a lavorare. 
    In questo modo potrei raggiungere un Ral di €25k e poi nell’anno successivo eventualmente riuscire a raddoppiarlo nuovamente.
  2. Il secondo obiettivo in quest’area invece riguarda nello specifico un’azienda. 
    Si tratta infatti di entrare in questa azienda per lavorare con loro.  Sia perchè condivido i suoi valori, sia perchè trovo che sia un luogo di lavoro molto stimolante.
  3. Il terzo obiettivo di questo ambito invece è quello di costruire tre fonti entrate
    Questo perchè trovo fondamentale riuscire a differenziare le proprie entrate in modo da ridurre il rischio. 
    Poniamo il caso che magari il lavoro un giorno dovesse scomparire, avrei comunque altre due fonti di entrate che potrebbero andare a sostenere le spese e la vita almeno per alcuni mesi.
    Per questo primo anno il mio obiettivo quindi non sarebbe quello di avere tre sorgenti di entrate allo stesso livello, ovviamente il lavoro dipendente o da freelance sarà sicuramente sempre una fonte di entrate maggiore delle altre.
    Però vorrei creare appunto altre due tipi di ingressi che potrebbero essere per esempio gli investimenti e la creazione di contenuti.
    Come detto non è importante che all’inizio siano così consistenti, però potranno comunque andare pian piano nel tempo a diventare sempre più grandi.

Obiettivi di Salute e allenamento

Per quanto riguarda invece gli obiettivi nel campo della salute:

  1. Il primo e più grande di questi è quello di riuscire nel corso dell’anno a completare un Ironman 70.3 (che è la metà di un Ironman normale).
    Quindi è comunque un Triathlon molto duro e molto lungo,  oppure una Spartan Race.
    Come ho detto questo è un obiettivo abbastanza grande e ambizioso e quindi sono andato a pormi altri due obiettivi di processo per riuscire a raggiungerlo.
  2. Il primo di questi è allenarsi almeno 3 volte a settimana. Vvorrei mantenere questa routine di allenamento durante tutto il corso dell’anno
  3. L’ultimo invece è quello di mangiare per la performance.
    L’ho scritto in questo modo per spiegare che consistesse nel mangiare sano, ma appunto mangiare per poter sostenere questo tipo di prestazione che vorrei raggiungere. 
    Infatti oltre l’allenamento ovviamente vorrei abbinare una alimentazione che possa sostenere questo tipo di attività.

Ovviamente detti così sono degli obiettivi abbastanza ampi che non rispettano i parametri degli obiettivi SMART, ma poi sono andato a scrivere delle descrizioni più specifiche e che abbiano una misurabilità.

Per esempio in questo caso l’obiettivo sarebbe quello di mangiare bene e secondo questi parametri per 16 volte a settimana sulle 21 volte totali dei pasti, considerando colazione pranzo e cena.
Traccio questa cosa ogni settimana in modo appunto da capire se sono in linea con questo obiettivo che mi sono posto.

Obiettivi da Content Creator

La terza area è quella dei social media e per questo campo mi sono posto gli obiettivi di:

  1. Costruire un personal Brand riconosciuto.
    Infatti quest’anno deciso di fare uno switch, un rebranding, da quello che era Marketing Tips Italia e trasformarlo nel mio brand personale cioè Gianluca Belloni. 
    Quindi vorrei costruire su questa cosa e migliorare il posizionamento di questo brand personale non più solo come persona che condivide la propria esperienza nel Digital marketing ma vorrei condividere tutto quello che riguarda la crescita personale.
  2. Per farlo mi sono quindi posto l’obiettivo di processo di creare di condividere almeno un video a settimana per tutto l’anno. Questo significa 52 video all’anno, in realtà per una settimana già quest’anno non sono riuscito a raggiungere questo obiettivo, però sono sicuro che potrò recuperare in futuro. Vorrei riuscire a condividere effettivamente 52 video durante il corso dell’anno, suddivisi appunto una settimana.
  3. Sono sicuro che facendo questa cosa con costanza riuscirò a far crescere il mio personal brand e a raggiungere quello che è il mio terzo obiettivo in questo campo: cioè quello di arrivare a 5000 iscritti su YouTube
    Infatti YouTube è la piattaforma che prediligo per condividere contenuti perché è anche il luogo dove trovo un riscontro più positivo da parte vostra e un feedback maggiore anche a livello di numero e di commenti.
    Per questo motivo so che è il posto ideale dove poter costruire relazioni più forti con voi che mi seguite e quindi lo preferisco magari rispetto ad Instagram ed è la piattaforma su cui punterò di più quest’anno.

5000 iscritti è un obiettivo molto ambizioso dal mio punto di vista perché siamo arrivati quasi a 2000 iscritti quest’anno, a fine gennaio in realtà, e quindi vorrebbe dire più che raddoppiare il numero di iscritti. 
Ho definito però questa cifra appunto come obiettivo molto stimolante e che mi porti a lavorare sempre più sodo per poterlo raggiungere.

Obiettivi di Crescita Personale

Il quarto e ultimo campo è quello della crescita personale. 
Per questo campo mi sono posto tre obiettivi che sono:

  • Leggere 20 libri durante il corso dell’anno
    Si tratta quindi di circa un libro e mezzo al mese, questa è la media che vorrei mantenere.
    Non ho esagerato con il numero di libri che vorrei leggere anche se ero tentato nel farlo, ma ho preferito dare più importanza alla qualità della lettura piuttosto che alla quantità effettiva di libri. Leggerò quindi magari con un po’ più di calma i libri ma cercarcando di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili da essi.

Infatti nel 2019 ho letto 14 libri e quest’anno avevo pensato di raddoppiare la cifra, però non vorrei perdere in qualità delle informazioni che riesco a raccogliere e quindi magari iniziare a leggere un libro solamente perché so che potrei finire più in fretta o solo perché è più corto.

Leggendo in inglese magari vorrei prendermi un po’ più di tempo per assimilare le informazioni ma essere sicuro di raccogliere al meglio tutto quello che c’è scritto all’interno del libro.

Gli ultimi 2 obiettivi sono abbastanza collegati tra di loro. 

  • Il primo è provare una nuova cosa al mese. Detto così è un obiettivo molto vago, però è scritto così appunto perché riguarda anche una rubrica che vorrei condividere con voi su YouTube.
    Si tratta di una rubrica in cui vorrei testare una routine o un’abitudine per 30 giorni consecutivi

Per esempio da gennaio ho iniziato a svegliarmi alle 6:30 e a svolgere una Morning Routine.
Vi avviso già che ho fallito 😅 nel mantenere la sfida per 30 giorni ma ve ne parlerò meglio in un prossimo articolo.

  • L’ultimo obiettivo come detto è collegato a questo ed è infatti quello di implementare 3 nuove routine positive
    Proprio per questo vorrei testarne 12 nel corso dell’anno, in modo da vedere quali sono quelle che portano un impatto più positivo nelle attività quotidiane e quindi aumentano le mie performance e mi facilitano il raggiungimento degli obiettivi.

Sapendo che non posso fare tutte le routine del mondo all’interno di una giornata vorrei tenere le migliori 3, quelle che mi danno maggiore beneficio e implementarle con continuità per il resto delll’anno.

Quali sono i tuoi obiettivi per il 2020?

Siamo arrivati alla fine di questo articolo sui miei obiettivi per il 2020.

Fammi sapere qui sotto quali sono i tuoi obiettivi perché sono molto curioso di conoscerli e vedere se sono simili ai miei o se differiscono completamente.
Puoi scriverli qui sotto un commento!

Se ancora non l’hai fatto ti ricordo di iscrivervi al canale Youtube e attivare la campanella, ma anche di seguire la pagina Instagram @gianluca_belloni in cui condivido quotidianamente nelle stories consigli e la mia esperienza in questo percorso di crescita.

Grazie e alla prossima!

Ascolta l'episodio come podcast​


Articoli Correlati

Lascia un commento