Come raggiungere gli obiettivi | Obiettivi SMART
Come raggiungere i propri obiettivi? Ma soprattutto come definirli in modo che sia più facile raggiungerli?
Benvenuti in un nuovo video, io come sempre sono Gianluca Belloni e oggi vorrei parlare con voi di questo tema perché ormai siamo arrivati alla fine di gennaio e come tutti gli anni la maggior parte delle persone una volta che inizia l’anno si pone dei buoni propositi o degli obiettivi per il nuovo anno e di solito già la fine di gennaio è un buon indicatore per capire se quegli obiettivi alla fine saranno aggiunti oppure no.
I buoni propositi di inizio anno
Infatti per molti l’arrivo del nuovo anno è il momento in cui si rivedono un attimo le proprie priorità e si cerca di definire quello che si vuole raggiungere per il prossimo anno.
Però di solito alla fine questi rimangono solamente dei buoni propositi e alla fine non si implementa quello che si vorrebbe raggiungere.
Per esempio molte persone si pongono l’obiettivo di perdere peso durante il nuovo anno, però dopo essersi iscritte in palestra a gennaio non assumono l’abitudine di andarci periodicamente e continuano a svolgere le azioni che facevano prima e quindi semplicemente l’abbonamento in palestra viene sprecato e non viene utilizzato.
Questo porta poi ovviamente a non raggiungere l’obiettivo finale.
Con questo non voglio dire che per tutti è così, anzi se state lavorando costantemente per raggiungere i vostri obiettivi di quest’anno sono molto contento e magari oggi vorrei dare consigli e dire quello che faccio io personalmente per aiutare anche tutte quelle persone invece che magari hanno qualche difficoltà a raggiungere gli obiettivi ma soprattutto a definirli in modo preciso.
Lo studio di Harvard sugli obiettivi
Infatti grazie ad uno studio fatto ad Harvard nel 1979 si è potuto constatare che le persone che scrivono i propri obiettivi, invece che solamente dirseli mentalmente, hanno la possibilità di raggiungerli molto più facilmente, e non solo.
Infatti proseguendo nell’analisi della vita di queste persone dopo che avevo deciso di sottoporsi allo studio, si è potuto constatare che quando hanno iniziato a lavorare guadagnavano mediamente il 10% in più delle persone che non si erano poste degli obiettivi.
Quindi potete capire quanto porsi degli obiettivi possa essere importante.
Ma sorpresa: questo studio è stato inventato!
Infatti non sono stato io a inventarlo ma è uno degli studi che viene citato con maggiore frequenza quando si parla di obiettivi e di come raggiungerli.
Però se si va a fare una breve ricerca on-line potete constatare anche voi che lo studio di Harvard o di Yale sugli obiettivi in realtà è una finzione e non è stato svolto.
Il vero studio della Dominican University
Proprio per questo motivo però un professore della Dominican University ha deciso di voler sfatare finalmente questo mito e studiare veramente, cioè fare uno studio reale per capire quanto scrivere gli obiettivi potesse impattare sul loro raggiungimento.
Come si può constatare anche dallo studio linkato qui, si può vedere che le persone che erano nei gruppi che scrivevano i propri obiettivi raggiungevano mediamente il 50% in più degli obiettivi rispetto alle persone che non li scrivevano, e se ci pensiamo questo è molto chiaro anche nella vita.
La metafora del ristorante
Se noi dobbiamo raggiungere per esempio un ristorante in cui ci siamo dati appuntamento con dei nostri amici, dovremmo avere bene in mente dov’è questo luogo per poterlo raggiungere.
Quindi sicuramente non entreremo in macchina e andremo alla cieca cercando di raggiungere questo posto un po’ ad occhio, ma anzi scriveremo magari sul nostro navigatore o faremo prima una ricerca per capire dov’è il luogo.
Quindi è importante capire dove dobbiamo andare anche quando dobbiamo raggiungere il nostro obiettivo.
Se noi semplicemente pensiamo a questo obiettivo o lo dichiariamo poco chiaramente, sarà più difficile poi nel tempo continuare a rimanere costanti e coerenti con questo obiettivo che ci siamo solamente detti a mente.
Se invece noi scriviamo i nostri obiettivi all’inizio dell’anno potremmo andare a rileggerli e
rivedere costantemente, per poter vedere se con le nostre azioni siamo allineati all’obiettivo e al luogo dove volevano arrivare all’inizio dell’anno.
È ovvio che poi questa destinazione può cambiare nel corso del tempo e non è detto che dobbiamo per forza rimanere costanti con essa se ci rendiamo conto che abbiamo cambiato le nostre priorità, però è fondamentale avere innanzitutto un punto di destinazione per poter iniziare a muoverci nella direzione corretta.
Gli Obiettivi S.M.A.R.T.
Come raggiungere quindi i nostri obiettivi?
Oltre a scriverli, ci sono degli altri consigli che possono essere molto utili.
Per esempio se avete già fatto delle ricerche riguardo gli obiettivi, sicuramente avrete sentito parlare degli obiettivi SMART.
Questo acronimo sta per:
- SPECIFICO –> cioè l’obiettivo deve essere definito molto chiaramente.
Non si può definire come obiettivo “essere in forma” ma l’obiettivo dovrà essere per esempio o “perdere peso” o “andare in palestra” - MISURABILE –> infatti dovremmo poter capire se abbiamo raggiunto questo nostro obiettivo.
Per esempio se diciamo “voglio perdere peso” non sapremo effettivamente se dopo aver perso 5Kg avremo raggiunto quest’obiettivo, perché all’inizio non ci eravamo dati un numero preciso da raggiungere. - ACHIEVABLE –> cioè raggiungibile.
Infatti dobbiamo porci degli obiettivi che siano realistici, non possiamo pensare di perdere 30kg in un mese.
Ovviamente è impossibile da raggiungere e quindi questo fatto ci renderà meno propensi e meno invogliati a metterci a lavorare per farlo. - RILEVANTE –> cioè deve avere veramente significato per noi.
Se ci diamo un obiettivo solamente perché vogliamo far piacere a delle altre persone o perché ce lo sentiamo imposto sicuramente anche in questo caso non avremo la vera motivazione per andarlo a raggiungere.
Deve essere quindi una cosa che sentiamo dentro e che vogliamo raggiungere veramente. - TIME BASED –> cioè basato sul tempo.
Questo obiettivo deve avere una scadenza temporale, non possiamo dire “voglio perdere 7kg” perché non sapremo quando verificare se abbiamo raggiunto questo obiettivo.
Quindi dovrebbe essere per esempio “perdere 7 Kg in 5 mesi 6 mesi “.
Non è importante il tempo ma il fatto che ci sia una data di scadenza effettiva.
Poi ovviamente dovremo cercare di fare delle revisioni periodiche per capire se stiamo raggiungendo quell’obiettivo nel nostro tempo prestabilito.
Obiettivi di Risultato Vs Obiettivi di Processo
Dopo questo riassunto su cos’è un obiettivo SMART, bisogna anche dire che potrebbe non essere sufficiente porsi un obiettivo di questo tipo perché potrebbe essere poco svolgibile nella routine quotidiana.
Dal mio punto di vista, infatti, bisogna fare anche un’altra differenziazione negli obiettivi.
Infatti esistono gli obiettivi di RISULTATO e degli obiettivi di PROCESSO.
Gli obiettivi di risultato sono per esempio quello che abbiamo detto prima: “perdere 7kg in 6 mesi”.
Questo obiettivo però non ci dice cosa dobbiamo fare nello specifico ogni giorno per poterlo
raggiungere
Quindi a questo obiettivo secondo me va accoppiato sempre un altro obiettivo, che è quello di processo.
In questo caso potrebbe essere: “andare in palestra 3 volte a settimana”
Seguendo questa routine e questo obiettivo che ci poniamo settimanalmente, sappiamo che
stiamo svolgendo il lavoro per raggiungere il nostro obiettivo di risultato finale.
È importante infatti avere questi due tipi di obiettivi per riuscire a tradurre quelli che sono i risultati che vogliamo raggiungere nel modo in cui vogliamo farlo, e cioè nelle azioni che dobbiamo compiere quotidianamente per arrivare ai risultati che ci siamo scritti.
Inizia a lavorare oggi per raggiungere i tuoi obiettivi
Abbiamo visto insieme quindi quali sono secondo me le caratteristiche fondamentali di un obiettivo perché sia più facile da raggiungere.
Spero che questi consigli possono esservi utili per raggiungere i vostri obiettivi del 2020 e nel prossimo articolo andremo invece a vedere quali sono i miei obiettivi.
Fatemi sapere qui sotto con un commento se conoscevate già alcune di queste tecniche per scriversi gli obiettivi e come scrivete voi gli obiettivi per poterli raggiungere più facilmente.
Se ancora non l’avete fatto vi ricordo di iscrivervi al canale Youtube e di attivare la campanella per non perdervi il prossimo video sui miei obiettivi del 2020.
In più vi consiglio anche di seguire la pagina Instagram @gianluca_belloni dove ogni giorno condivido quotidianamente il mio percorso di crescita nelle Stories.
Grazie e alla prossima!